23 Apr 1° CAMPUS ESTIVO FIDAE PER GESTORI
Il mondo educativo e scolastico deve oggi confrontarsi con rilevanti cambiamenti socio-culturali e con gli esiti di una serie di riforme che non sembrano aver risposto pienamente ai bisogni più profondi della scuola, della famiglia e della società italiana.
In particolare, il processo non si può ritenere compiuto né sul versante dell’autonomia, né su quello della parità scolastica, enunciata formalmente ma non accompagnata da un sostegno capace di renderla effettiva.
Tali problematiche, unite alle conseguenze della crisi economica, del calo demografico e alla carenza di vocazioni religiose, mettono alla prova le scuole cattoliche e le istituzioni formative di ispirazione cristiana, che costituiscono una riconosciuta risorsa per la società italiana.
L’attuale situazione – siamo però convinti – “lungi dal costituire motivo di scoraggiamento, si tradurrà in nuova volontà di discernimento della volontà di Dio nella nostra storia e in occasione propizia di rinnovamento” (CEI – Commissione episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università, Nota pastorale La scuola cattolica risorsa educativa della Chiesa locale per la società, 11 luglio 2014).
Pertanto, la FIDAE, nell’ambito del programma formativo 2017-2018, organizza il I Campus sul tema “Realtà e futuro della scuola cattolica e della formazione professionale. Quale discernimento?”
Cinque giorni di incontri, discussioni, lavori di gruppo e momenti di relax, immersi in uno splendido paesaggio.
DESCRIZIONE
Nell’ambito del programma formativo 2017-2018, la Fidae organizza un Campus estivo rivolto ai Gestori, Responsabili amministrativi, Religiosi e Laici coinvolti nella gestione attuale o futura di scuole paritarie cattoliche incentrato sull’approfondimento delle conoscenze e delle competenze per la gestione e affronterà diverse tematiche tra le quali: Confronto con il cambiamento e la sfida del discernimento – Nuovi profili, competenze e responsabilità degli staff direzionali – Processi organizzativi e sistema di qualità
DESTINATARI
Il corso è rivolto ai Gestori, Responsabili amministrativi, Religiosi e Laici coinvolti nella gestione attuale o futura di scuole paritarie cattoliche.
FINALITÀ
Consolidare e aggiornare conoscenze e competenze per la gestione delle scuole
Trattare tematiche normative, amministrative, economiche, gestionali e contrattuali
Comprendere le leve motivazionali necessarie a far crescere i propri collaboratori e favorire cooperazione e partecipazione agli obiettivi
Analizzare buone pratiche e “studio di caso” (come accompagnare la riflessione teorica con il vissuto di chi ha superato le criticità o magari le ha prevenute con un’azione di lettura sapiente della realtà e delle prospettive future)
TEMATICHE
– CONFRONTO CON IL CAMBIAMENTO E LA SFIDA DEL DISCERNIMENTO
– NUOVI PROFILI, COMPETENZE E RESPONSABILITÀ DEGLI STAFF DIREZIONALI
– PROCESSI ORGANIZZATIVI E SISTEMA DI QUALITÀ
– LAVORO DI RETE E I PARTENARIATI TERRITORIALI
– LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
– GESTIRE RIUNIONI EFFICACI
– RICERCA FONDI
PROGRAMMA DI MASSIMA
Virginia Kaladich, presidente nazionale FIDAE e Paola Ottolini coordinatrice di progetto dell’ISRE daranno l’avvio al Campus.
All’interno del programma, in continuo aggiornamento, è previsto l’intervento di S.E. Mons. Mariano Crociata sul tema “Realtà e futuro della scuola cattolica e della formazione professionale. Quale discernimento?”.
Seguirà una tavola rotonda moderata da Francis Contessotto, a cui tra gli altri parteciperanno Marco Masi, presidente CDO – Opere Educative e Virginia Kaladich, presidente nazionale Fidae.
Sarà proposto l’argomento della raccolta di fondi (per un progetto, un’istituzione o un’organizzazione – fundraising) curata da Laura Lugli, consulente e formatrice di Fundraising presso lo IUSVE,
Una mattinata sarà dedicata alla leadership autorevole curate da Mario Becciu, docente di Formazione psicologica degli agenti educativi presso l’Università Pontificia Salesiana)
Sono previste poi le relazioni di Pietro Miraglia, amministratore delegato di Intesa Sanpaolo Formazione e di Giuseppe Maffeo, esperto in europrogettazione sui seguenti temi:
- Quali opportunità offre l’Europa per le scuole paritarie: finanziamenti diretti e indiretti
- I finanziamenti direttamente gestiti da Bruxelles
- I fondi gestiti dalle autorità nazionali: ministeri e regioni
- Il PON Scuola: stato dell’arte per le paritarie
- Il programma europeo per l’istruzione e la formazione: ERASMUS+
- Elementi di europrogettazione
- Lettura e comprensione del bando
- Progettazione: idea progettuale >quadro logico, PCM > analisi dei bisogni > albero dei problemi > smarter goals
- Implementazione di un progetto
- Esercitazioni su ERASMUS+ e PON Scuola
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
40 ore totali di lezione, così suddivise:
– 31 ore in presenza
– 9 ore in FAD
L’arrivo dei partecipanti è previsto per il pranzo del 4 luglio; la partenza sarà domenica 8 luglio dopo il pranzo.