COSTRUIAMO INSIEME LA FUTURITÀ EDUCATIVA

17-23 LUGLIO 2022 – RAVENNA

Cinque giorni di incontri, discussioni, lavori di gruppo e momenti di relax, immersi in uno splendido paesaggio.

SEDE

Grand Hotel Mattei – GHM S.r.l. – Via Enrico Mattei, 25 – 48122 Ravenna

PERIODO

L’arrivo dei partecipanti è previsto per la cena del 17 luglio, con partenza sabato 23 dopo la colazione.

DOMENICA 17 LUGLIO
Pomeriggio – Arrivo Partecipanti – Cena
SABATO 23 LUGLIO
Partenze dopo la colazione

DESCRIZIONE

Nell’ambito del programma formativo 2021-2022, la FIDAE riparte riproponendo la consolidata esperienza del Campus estivo sul tema “Costruiamo insieme la futurità educativa” in continuità con i temi sviluppati al convegno Fidae 2021-22, con i temi dei webinar del progetto “#vogliamofarescuola fase 3” si vuole offrire alle scuole una formazione in continuità con i percorsi realizzati in questi anni.

Ogni cambiamento ha bisogno di un cammino educativo che coinvolga tutti.
Per questo è necessario costruire un “villaggio dell’educazione” dove, nella diversità, si condivida l’impegno di generare una rete di relazioni umane e aperte.

Cinque giorni di incontri, confronti, lavori di gruppo e momenti di relax, immersi nella splendida città di Ravenna. Ravenna è uno scrigno d’arte, di storia e cultura con alle spalle un antico e glorioso passato. Adagiata a pochi km dal Mar Adriatico, e sospesa nel cuore della Romagna, oltre alla straordinaria ricchezza del suo patrimonio monumentale, i pochi chilometri che la separano dalla costa adriatica la rendono un luogo ideale per passeggiare immersi nella natura.

DESTINATARI

Il corso è rivolto a docenti, coordinatori di attività educative e didattiche, vicepresidi, staff direttivo, coordinatori di classe, segretari e gestori per 40 ore di formazione.

ARTICOLAZIONE DEL CAMPUS

1. CORSO DI FUTURITÀ
2. SEGRETERIA SCOLASTICA
3. COORDINATORE DIDATTICO (il percorso formativo prevede la partecipazione degli iscritti al Corso di alta formazione FIDAE “Il Coordinatore didattico: profilo funzionale e manageriale”. Per l’impostazione metodologica e i contenuti trasversali, l’adesione a questo percorso è aperta anche a chi non è iscritto al Corso di alta formazione).

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

La durata di ciascun percorso sopra elencato è 40 ore di lezione in presenza.