21 Set Congresso 2017: Workshop

Scuola, lavoro di squadra. Il ``mondo`` educativo come comunità
Mario Chiarapini, fsc, direttore della rivista Lasalliani in Italia, è professore di Lettere e Dirigente scolastico. È autore, per Paoline, dei volumi “Non date le dimissioni. Genitori alle prese con l’educazione dei figli”, “Dove sono gli adulti? Assenti ingiustificati” e “Scuola, lavoro di squadra”.

Educare alla cittadinanza attiva e responsabile, partendo dalla Costituzione
Alessandra Flick, ideatrice del progetto “LanostraCostituzione.it” (che include anche un’omonima pubblicazione), lavora da quasi vent’anni nel mondo del web. Attualmente si occupa di e-learning ed è una convinta sostenitrice del connubio tra Internet e didattica.
Sr Mariangela Tassielli, delle Figlie di San Paolo, è blogger (www.cantalavita.com), autrice di percorsi musicali per la catechesi dei ragazzi e adolescenti e di percorsi di spiritualità per giovani e adulti, da cui sono nate diverse pubblicazioni.

Vademecum dell'Educatore del III millennio
Il “Vademecum dell’Educatore del III millennio” è il documento finale elaborato dai docenti e dai partecipanti al 1° Campus Estivo Fidae (maggio 2017)

Il coding e la didattica
Capiremo e sperimenteremo come il coding sia collegato con una molteplicità di discipline, e come aiuti a sviluppare il pensiero logico matematico in tutti gli ordini scolastici

Didattica Inclusiva e Accessibile
Sperimenteremo come la tecnologia favorisca l’inclusione, contribuendo a ridurre fenomeni di bullismo e supporti l’apprendimento di ogni studente secondo le sue specifiche necessità

Una lezione del ``Terzo Millennio``
Un’esperienza in cui i docenti si trasformeranno in studenti e verranno guidati in una simulazione di lezione in cui collaborazione e creatività saranno la chiave di lettura principale

Workshop di Pianificazione Strategica
Una tavola rotonda dedicata a Direttori Regionali, Provinciali e Gestori di Scuole in cui si affronteranno le principali tematiche legate all’introduzione della tecnologia sotto un profilo di pianificazione progettuale

Atelier di Cinema
Fotocamera, Fotografie, Filmati: Le basi di un trailer di successo per narrare molteplici storie

Atelier di Musica
Trasformiamo le idee in un progetto musicale

Nuovi ambienti educativi
In questo ultimo decennio il mondo della scuola ha affrontato forti cambiamenti dovuti principalmente all’ingresso delle nuove tecnologie nell’insegnamento e nella gestione scolastica. Vi sono molte ricerche che spingono verso il superamento della preponderanza della lezione frontale; questo richiede un ripensamento degli spazi educativi.

Le tecnologie nella didattica della matematica: la necessità di un cambiamento metodologico.
NOTE: per frequentare il workshop è necessario un computer o un tablet con l’app GEOGEBRA installata.

Il processo di internalizzazione della scuola, attraverso la ``messa in gioco`` dei docenti e il protagonismo degli studenti
– Certificazioni IGCSE valide a livello internazionale
– scuola verticalizzata
– Percorso internazionale già dalla scuola primaria
– ERASMUS PLUS KA1
– Job shadowing in INGHILTERRA E IN FINLANDIA
