Eventi Fidae 2017

Quale scuola per il XXI secolo?

 

Quest’anno gli Eventi Fidae si sono svolti nei giorni 22, 23 e 24 novembre, e sono stati così organizzati:

Mercoledì 22 novembre 2017:
Un mercoledì di accoglienza ai convegnisti. Incontri tra spiritualità e cultura. Assemblea Nazionale

Ore 9.30 Udienza Generale del Santo Padre 

Ore 13.30  Prima convocazione Assemblea Nazionale

Ore 14.00-16.00 Assemblea Nazionale FidaeAugustinianum

  • Relazione della Presidente, Virginia Kaladich
  • Adempimenti statutari
  • XIX Rapporto CSSC – Il valore della Parità, Ernesto Diaco, Direttore UNESU – CEI
  • Educare oggi e domani, una passione che si rinnova – presentazione del volume
  • Consegna delle benemerenze Fidae:
    • Scuola delle “Suore di Maria Bambina”, Treviso (TV) – Per i 100 anni di attività

      Scuola Santa Maria degli Angeli – Congregazione delle suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore – Gemona del Friuli (UD) – Per i 150 anni di attività

      Collegio Immacolata, Conegliano (TV) – Per i 120 anni di attività

      Padri Cavanis e Collegio Canova, Possagno (TV) – Per i 160 anni di attività

      Don Angelo Astuti, sdb

      Francis Contessotto, Istituto delle Canossiane di Treviso

 

Ore 17.00 Pomeriggio insieme a Villa Farnesina:

  • Visita guidata a cura di due storici dell’arte
  • Ensemble su strumenti originali dell’epoca: soprano, chitarra spagnola-liuto, violoncello.
  • Brani musicali suonati nelle varie Sale del Palazzo. Compositori: Caccini, Monteverdi, Frescobaldi, Dowland, Corbetta, Falconieri.

 

A seguire  Cena sociale  – Hostaria de’ Pastini- Via dei Pastini, 128

Giovedì 23 e Venerdì 24 novembre 2017:

Congresso Fidae Augustinianum, via Paolo VI, 25
Nella storica cornice dell’Istituto Patristico Augustinianum, lungo il colonnato di piazza San Pietro, si è tenuta la due giorni di conferenze e workshop che ha coinvolto in maniera attiva i partecipanti, creando un reale momento formativo.

 

Giovedì 23 novembre 2017

Educatori e ragazzi del III millennio a confronto

La scuola che vorrei

ore 8.00 – Registrazioni

ore 8.40 – Preghiera

– Inizio Congresso – Coordina Paola Ottolini – IUSVE
– Introduzione – Virginia Kaladich, Presidente FIDAE
– Parità: a che punto siamo? – Gabriele Toccafondi, Sottosegretario MIUR
– La scuola che vorrei – Video introduzione

 

ore 9.30 –  Il coraggio di cambiare: l’esempio della Evangelische Schule di Berlin ZentrumKeynote speaker Margret Rasfeld (in inglese, con traduzione simultanea)

ore 10.30 La scuola che vorrei – Tavola rotonda con educatori (docenti – presidi) e studenti

Moderatore:  Francesco Dell’Oro, esperto di orientamento scolastico

Partecipano: (elenco in aggiornamento)

  • Chiara Ciol – Dirigente Collegio Immacolata – Conegliano
  • Massimo Moretti, Docente – Istituto “S. Apollinare” Roma
  • Francesca Biasucci – Studente Istituto Gesù-Maria di Roma – Movimento Studenti Cattolici Fidae
  • Giancarlo Frare e Laura Marmai– Genitori – Associazione Genitori Scuola Cattolica

 

ore 12.00 – Chiesa di Santa Monica – Celebrazione presieduta da S.E. Mons. Angelo Vincenzo Zani, Segretario della Congregazione per l’educazione cattolica

 

Pomeriggio: WORKSHOP – Esperienze di innovazione nella scuola e nella didattica

Ore 14,30 – 16,00 / 16.30 – 18.00

  1. Coding e didattica – Angelo Dalessandri e Serena Zanotti, Apple Education Trainers
  2. Didattica Inclusiva e Accessibile – Alberto Somaschini, Apple Education Trainers
  3. Pianificazione Strategica – Paolo Migliavacca – Apple Education Trainer
  4. Processo di internalizzazione della scuola, attraverso la “messa in gioco” dei docenti e il protagonismo degli studenti – Maria Paola Murru – Aldo Antolini – Francesca Barbanera – Silvia Caprari – Liceo Maria Ausiliatrice Roma 
  5. Ruolo degli arredi educativi negli spazi di apprendimento del futuro, Marco Canazza e Massimiliano De Biase, Esperti ambienti educativi
  6. Scuola, lavoro di squadra. Il mondo educativo come comunità – Mario Chiarapini, Direttore della rivista Lasalliani in Italia
  7. Una lezione del Terzo Millennio – Andrea Maricelli e Serena, Apple Education Trainers Zanotti
  8. Verso il modello campus: il liceo a “canali” e le medie “senza pesi” – Vito Chiaramonte, Eraldo Cacchione – Istituto Gonzaga di Palermo

 


Venerdì 24 novembre 2017 

ore 8.40 – Preghiera

ore 9.00La scuola narrata: letteratura, musica e cinema in dialogo. Confronto aperto con il pubblico
Tavola rotonda con uno scrittore, un regista e un musicista che hanno prodotto opere sulla scuola

Moderatore:  Lorena Bianchetti, giornalista RAI

Partecipano: (elenco in aggiornamento)

CINEMA:
Carlo Ridolfi – Giornalista ed esperto di cinema

LETTERATURA:
Luciana Bertinato – maestra e autrice del libro Una scuola felice (FrancoAngeli) 

MUSICA:
Roberto Vecchioni – professore e cantautore

ore 11.00 –  INTERVALLO

ore 11.20 –  Saluto di Delia Nardone – Vice Presidente Fondo Enti Religiosi

ore 11.30 –  Prospettive pedagogiche per una scuola del XXI secolo libera, creativa, partecipativa e solidale.  Andrea Porcarelli, Professore Pedagogia Generale Pedagogia Generale e Sociale, Università Degli Studi di Padova

A seguire comunicazioni:
La nuova Prassi di Riferimento per la prevenzione ed il contrasto del bullismo nelle scuole e la conseguente certificazione antibullismo,  Emanuele Montemarano
– Prevenire il bullismo: la buona pratica del progetto europeo RISE,  Paola Ottolini
– 
Breve presentazione delle convenzioni siglate dalla Fidae

Pomeriggio: 

WORKSHOP – Esperienze di innovazione nella scuola e nella didattica

Ore 14,30 – 16,00 / 16.30 – 18.00

  1. Atelier di Cinema, Italo Ravenna – Apple Education Trainer
  2. Atelier di Musica, Denis Feletto – Apple Education Trainer
  3. Disegnare musica – Musica d’insieme per crescere: un progetto innovativo di didattica musicale – Elisabetta Garilli, pianista e compositrice
  4. Educare alla cittadinanza attiva e responsabile, partendo dalla Costituzione – Alessandra Flick – esperta e-learning – ideatrice del progetto LanostraCostituzione.itGiovanni Maria Flick presidente emerito della Corte Costituzionale – Mariangela Tassitelli – Esperta di spiritualità e formazione alla comunicazione – coordinatrice blog: cantalavita.com
  5. Innovazione e scuola: la tecnologia al servizio dei nostri studenti – Alberto Grillai, Direttore Istituto Salesiano San Marco di Mestre
  6. Scuola e sport per educare la persona in maniera integrale Vitangelo Denora, Vincenzo Sibillo e Piero Cattaneo – Liceo scientifico sportivo degli istituti della Compagnia di Gesù – Leone XIII di Milano e Sociale di Torino
  7. Tecnologie nella didattica della matematica: la necessità di un cambiamento metodologico. Michele G. Fiorentino, Scuola Paritaria Suore Salesiane dei Sacri Cuori di Barletta
  8. Vademecum dell’Educatore del III millennio – Paola Ottolini, Traning manager ISRE/IUSVE e alcuni partecipanti al I Campus Estivo FIDAE 2017