Eventi Fidae 2019

I linguaggi delle nuove generazioni: educare attraverso le arti

Conoscere i linguaggi delle nuove generazioni (digitale, arte, musica, ecc.) per tradurli in occasione di crescita e di apprendimento in un percorso educativo interdisciplinare.

 


Gli eventi Fidae 2019 si sono tenuti nella consueta cornice dell’Auditorium Augustinianum, in via Paolo VI 25 – Roma, nei giorni 4, 5 e 6 dicembre.

 

Mercoledì 4 dicembre 2019

Mattina: Udienza Generale del Santo Padre 

Pomeriggio: 74ª Assemblea nazionale

 

  • Ore 13.15: Registrazioni
  • Ore 13.30 – Prima convocazione
  • ORE 14.00 – SECONDA CONVOCAZIONE – SESSIONE RISERVATA
  • Relazione del Presidente Nazionale, Virginia Kaladich
  • Relazione del Segretario Nazionale, Francis Contessotto
  • Bilancio 2018 – Relazione del Tesoriere e approvazione – Andrea Forzoni (presenza del Consulente)
  • Mozioni
  • Dibattito

 

  • Ore 15.30 – Sessione Pubblica: “Non fate male a uno solo di questi piccoli”
  • Protezione dei minori: a che punto siamo? – Ernesto Diaco, Direttore UNESU – CEI
  • Linee guida della Conferenza episcopale italiana per la protezione dei minori e le sfide per la scuola cattolica – S. Ecc.za Rev.ma mons. Lorenzo Ghizzoni Arcivescovo di Ravenna – Cervia Presidente del Servizio Nazionale per la tutela dei minori della CEI
  • Le linee operative per la protezione dei minori nelle opere della Chiesa individuate nel Congresso OIEC di New York
    Costruzione di una Policy per la protezione dei minori ed il nuovo Progetto BICE / FIDAE
    Emanuele Montemarano  – Studio Legale Montemarano, presidente organo di vigilanza UNI – Accredia
  • Quali percorsi possibili per la scuola cattolica: conclusioni e prospettive – Ernesto Diaco

 

  • Consegna delle Benemerenze Fidae 2019

 

  • Ore 18.30: Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Eminenza Reverendissima Cardinale Giuseppe Versaldi, Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica della Santa Sede presso il Santuario della Divina Misericordia, Chiesa Santo Spirito in Sassia – Via dei Penitenzieri 12, Roma
  • A seguire: breve lettura della Natività di Giotto in chiave educativa a cura di Francis Contessotto
  • L’arte come forma di preghiera: “Prepariamo la via al Signore” – Canti dell’Avvento e Mariani

Coro della Diocesi di Roma diretto dal maestro Mons. Marco Frisina  [SCARICA IL PROGRAMMA DEL POMERIGGIO CULTURALE]

 

  • Giovedì 5 dicembre 2019

    Intera giornata: Congresso nazionale 

I linguaggi delle nuove generazioni: educare attraverso le arti

Conoscere i linguaggi delle nuove generazioni (digitale, arte, musica, ecc.) per tradurli in occasione di crescita e di apprendimento in un percorso educativo interdisciplinare.

Mattina:

  • Ore 8,30: Registrazioni
  • Preghiera
  • Saluto della Presidente nazionale Virginia Kaladich
  • Saluti delle autorità presenti

Coordinatore del Congresso: Paola Ottolini – Formatrice e Training manager ISRE/IUSVE

Modera: Vania De Luca – Presidente Unione Cattolica Stampa Italiana
  • I linguaggi delle nuove generazioniArmando Matteo – insegnante di Teologia fondamentale presso la Pontificia Università Urbaniana in Roma
  • Educare al bello attraverso l’arte Antonio Scattolini – responsabile della Pastorale dell’arte della Diocesi di Verona
  • Il valore pedagogico del linguaggio digitale e dei social per le nuove generazioni – Matteo Adamoli – Docente di Digital Storytelling e Pedagogia IUSVE

Durante le relazioni della mattinata, avrà luogo la performance del celebre street artist Alessio-B (guarda le sue opere), che creerà un opera ispirata agli argomenti del Congresso


  • ore 12.00 – “Ricostruire il patto educativo globale”; verso l’incontro mondiale del 14 maggio 2020. Intervento di S.E. Mons. Vincenzo Zani, Segretario della Congregazione per l’Educazione Cattolica 

  • Ore 12.30 – Pronto Fidae – S.O.S. Scuola – Cosa è stato fatto e cosa si può fareGiuseppe Maffeo 

Pomeriggio:

  • Workshop (due turni)
    • Il Service Learning e l’arte di aiutare apprendendo (trasversale) – sr. Francesca Venturelli – CIOFS scuola/FMA – infanzia, primaria, secondaria I e II grado
    • Il linguaggio della street art  – Carlo Silvestrin CDStudiodarte – secondaria I e II grado
    • L’arte del racconto: lo storytelling  – Matteo Adamoli IUSVE –  secondaria I e II grado (solo un turno: 14.30 – 16.00)
    • Laboratorio Apple – didattica con le immagini e la fotografia  – infanzia/primaria
    • Laboratorio Apple – didattica con le immagini e la fotografia  – secondaria I e II grado
    • Ritmo-Corpo-Voce-Emozioni: esprimere le emozioni attraverso la musica e la danza – Davide Stecca – esperto metodologia RCVE – infanzia, primaria e secondaria I grado
    • Teatro musicale e didattica  – Daniela Cologgi e Michele Casella – Edizioni Paoline – Infanzia e Primaria

Sera:

  • Cena sociale – Osteria de’ Pastini -Via de’ Pastini 126 – Costo 25€

Venerdì 6 dicembre 2019

 

  • Via dalla pazza classe – Educare per vivere – Eraldo Affinati – Scrittore e insegnante
  • Fare scuola con la musica e il corpo – Davide Stecca – Esperto di RCVE
  • Fare scuola con il cinema – Elena Grassi – ACEC – Associazione Cattolica Esercenti Cinema
  • Fare scuola con l’arte – Giulia Frazza – insegnante di religione di Verona – utilizzo del linguaggio dell’arte nella scuola

Pomeriggio:

  • Workshop (un solo turno)
    • All’incrocio tra arte e tecnologia: educare al pensiero creativo attraverso il coding – Ugo Guidolin –   primaria e secondaria I Grado
    • Fare scuola con l’arte – Giulia Frazza –  infanzia e primaria
    • Laboratorio Apple – didattica con le immagini e la fotografia infanzia e primaria
    • Laboratorio Apple – didattica con le immagini e la fotografia  – secondaria I e II grado
    • La information literacy e l’arte di sviluppare negli studenti il pensiero critico come risorsa emozionale e sociale – Giovanni Vannini – secondaria II grado
    • Ritmo-Corpo-Voce-Emozioni: esprimere le emozioni attraverso la musica e la danza – Davide Stecca – esperto metodologia RCVE –  infanzia, primaria e secondaria I grado
    • Teatro musicale e didattica  – Daniela Cologgi e Michele Casella – Edizioni Paoline – Infanzia e Primaria
    • Usare il cinema nella didattica – Elena Grassi – ACEC – Secondaria I grado
  • 16.30 – 17.00: Conclusioni, comunicazioni e saluti a cura della Presidente FIDAE