Profilo e funzione del management delle scuole cattoliche

Tra professionalità pedagogica e gestionale

Roma – 1° luglio 2017 – Sede Fidae, Via della Pigna 13a  

L’iniziativa ha avuto lo scopo di mettere intorno a un tavolo rappresentanti del management e dei docenti che operano nelle organizzazioni e nelle Scuole d’ispirazione cristiana al fine di tracciare profili professionali degli addetti e delineare le funzioni organizzative sia per rendere più omogenea l’organizzazione stessa degli Istituti sia per dare maggiore efficacia all’azione educativa e alle attività gestionali.

Il gruppo di lavoro è stato affiancato da esperti per approfondire a livello teorico e normativo-contrattuale la tematica e per esaminare modelli organizzativi impiegati in modo da fare emergere un idealtipo professionale che rifletta le competenze concretamente agite nell’intreccio con le competenze percepite e attese: le competenze personali e deontologiche, quelle comunicativo-relazionali e manageriali, quelle pedagogico-didattiche.

L’occasione è stata propizia, anche perché ha offerto la possibilità di sviluppare un ragionamento comparativo per tesaurizzare le spinte innovative, provenienti dalle prassi che hanno dimostrato una certa efficacia laddove sono state delineate e applicate, individuando un paradigma organizzativo che aiuti management e docenti a meglio interpretare le caratteristiche della scuola cattolica: l’attenzione al singolo, la cura dell’ambiente scolastico, la qualità degli insegnamenti, l’orientamento alla vita dei ragazzi.

COORDINAMENTO: Pietro Miraglia – Intesa Sanpaolo Formazione
INVITATI: CEI – Direttore UNESU, MIUR, CSSC, INVALSI, USMI, CISM, AGIDAE, CISL, CONSIGLIO NAZIONALE FIDAE