La classe laboratorio

Antonella Cerquaglia

Giovedì 25 Novembre 2021, dalle 16.00 alle 17.30

Formatori

Antonella Cerquaglia
Scuola polo Avanguardie Educative - IC Karol Woitlya – Roma

Destinatari

Scuola Secondaria

Descrizione

La ricerca di metodi attivi e la proposta di loro applicazioni trova approdo nelle norme ministeriali di Aristide Gabelli che, nei programmi per le scuole elementari del 1888, pone l’attenzione sul metodo: l’ambiente è di rilevante importanza: deve permettere di trarre stimoli, spaziare, confrontarsi, testare le soluzioni individuate. L’aula disciplinare, realizzando un apprendimento attivo, collaborativo, conversazionale, riflessivo, contestualizzato, costruttivo e intenzionale, soddisfa tutte quelle particolari caratteristiche affinché un apprendimento diventi, oltre che ‘situato’, significativo (Rogers, Ausubel, Novak, Jonassen). Nelle aule laboratorio disciplinari l’ambiente, gli spazi e i tempi, gli oggetti, gli arredi e le tecnologie concorrono a cambiare modalità di far didattica e a promuovere lo sviluppo di competenze