La tradizione della Scuola Cattolica affonda le sue radici nel desiderio di donne e uomini santi, che hanno scelto di diffondere la buona notizia del Vangelo attraverso l’educazione nella scuola. L’attuale contesto storico, sociale e culturale è per certi versi ben diverso da quello dei secoli passati; oggi, infatti, la Scuola Cattolica non viene spesso scelta dalla maggioranza per il suo insostituibile ruolo di mediazione dei valori evangelici. Tante persone bussano alle nostre porte a motivo della nostra sensibilità, affidabilità, capacità di dedicarci all’apprendimento personalizzato di ragazzi ad alto potenziale e di quelli fragili, ma non tutti ci cercano per il nostro desiderio di evangelizzazione.
Non si può inoltre non guardare al fatto che molte scuole faticano a vivere la loro missione per le grandi e gravi difficoltà economiche da attraversare. Proprio di fronte a questi problemi il rischio è quello di concentrare tutte le proprie energie a rintracciare le fonti di sopravvivenza, dimenticando che ciò che permette alle nostre istituzioni di essere competitive è la qualità della proposta educativa
Questa sessione di lavori, a partire dalla condivisione delle esperienze dei relatori, intende divenire un punto di partenza perché tutta la possa avviare una seria riflessione su questo elemento decisivo per la vita della scuola cattolica