Laboratori di Educazione alla Pace

Data

Giovedì 24 Novembre 2022, dalle 14.30/16.00 e 16.30/18.00

Formatori

Giulio Alfano, Delegato del ciclo di Studi Scienze della Pace, Pontificia Università Lateranense e Giuseppe Casale, Incaricato ciclo di Studi della Pace, Pontificia Università Lateranense

Destinatari

Tutti gli ordini

Descrizione

Vengono illustrate le premesse teoriche e i capisaldi metodologici e comportamentali dell’attività di soluzione/dimensionamento dei conflitti attraverso la cosiddetta “mediazione pura”, incentrata sulla valorizzazione dialogica della dimensione personale degli attori coinvolti. Sulla scorta degli elementi di scuola costruttivistica implicati, viene presentato il metodo TRASCEND del sociologo Galtung come esempio di applicazione educativo-culturale all’obiettivo della pacificazione mediante il trascendimento dell’ostilità, con una serie di casi studio intesi a evidenziare il ruolo centrale della creatività satisfattiva dei bisogni apparentemente inconciliabili che motivano le vertenze su più dimensioni: tra individui (microlivello), tra gruppi sociali (mesolivello), tra stati e/o nazioni (macrolivello), tra civilità (megalivello).