La Information Literacy è definita come l’insieme di capacità che abbracciano lo scoprire informazioni con discernimento, il comprendere come le informazioni sono prodotte e trattate, e l’usare le informazioni per creare nuova conoscenza e partecipare in modo etico alla propria comunità. È associata al termine media literacy e in italiano comunemente nota come alfabetizzazione all’informazione e ai media.
Fenomeni come post-verità/falsità, fake-news e deep fake, o ‘bufale’, sfruttano per fini manipolativi l’uso che molti fanno dei social network come fonte di informazione. Gli insegnanti possono educare alla capacità di ‘leggere’ le distorsioni dell’informazione, indicare le tecniche per discernere, e attivare progetti collaborativi per fare pratica del buon uso dei social media e delle molteplici piattaforme in rete. Si esercita così lo spirito critico, l’arte della creatività e la comunicazione etica, favorendo una conoscenza informata, lo sviluppo di relazioni emozionalmente equilibrate e la formazione di un cittadino socialmente consapevole.