La programmazione dei Fondi assegnati all’Italia dall’Unione Europea avviene su base settennale (quello attuale è il periodo 2021-27), secondo le regole dettate da un Accordo, il c.d. Accordo di partenariato, tra la Commissione europea e il nostro Paese, da cui poi prendono vita i Programmi Operativi Nazionali, i c.d. PON. Nel caso del PON per la Scuola, fino al 2019 era stato sempre inibito alle scuole paritarie l’accesso ai finanziamenti previsti.
Con la legge di bilancio per l’anno 2017, il quadro giuridico si è arricchito di una nuova disposizione, il comma 313 dell’articolo 1, teso a chiarire, in via interpretativa, il tenore dell’Accordo. La norma interpretativa prevede che, ove si parla di istituzioni scolastiche, con tale locuzione si devono intendere tutte le istituzioni scolastiche che costituiscono il Sistema nazionale di istruzione.
A seguito di questa correzione, sono stati emanati negli ultimi anni diversi avvisi PON aperti per la prima volta alle scuole paritarie, permettendo a molte istituzioni educative di beneficiare di finanziamenti per sostenere le attività extracurricolari: dal potenziamento per le diverse aree disciplinari ai laboratori, alle attività outdoor, ai supporti didattici, etc. In tal modo, le scuole hanno avuto la possibilità di ampliare l’offerta formativa e altri servizi educativi con le risorse aggiuntive ricevute tramite PON e senza gravare sulle famiglie.
Pur nella consapevolezza che il quadro di normativo di accesso delle scuole paritarie ai finanziamenti PON per la Scuola è ancora incompleto per quanto riguarda gli avvisi finalizzati al potenziamento degli ambienti digitali e degli ausili tecnologici, preparare il personale scolastico a cogliere questa importante opportunità e attuare al meglio gli eventuali progetti finanziati per evitare errori nella gestione e rendicontazione delle spese appare un’esigenza prioritaria, sia per le scuole paritarie cattoliche che per la FIDAE che le rappresenta.
Nella cornice sopra delineata, il laboratorio ha i seguenti obiettivi specifici:
- di mettere nella condizione di conoscere l’intero ciclo attuativo di un progetto finanziato nell’ambito di un avviso PON per la Scuola, per coloro che ad oggi non hanno partecipato ad alcun avviso;
- e di condividere un percorso di richiesta di finanziamento e attuazione di un progetto, dalla presentazione del formulario alla rendicontazione delle spese, partendo da un caso concreto, l’ultimo Avviso PON per la Scuola emanato il 18 maggio 2022 “Apprendimento e Socialità”, per chi invece ha aderito almeno ad un avviso aperto alle scuole paritarie.