Pre-requisiti del Debate e Spaced Learning (Apprendimento intervallato)

Garritano Loredana e Regis Anna Maria

Giovedì 25 Novembre 2021, dalle 16.00 alle 17.30

Formatori

Garritano Loredana - Dirigente Scolastico
Regis Anna Maria – Scuola polo Avanguardie - IC Karol Woitlya – Roma Primaria

Destinatari

Scuola Primaria

Descrizione

n questo work shop si presenta un percorso propedeutico al Debate, attuato a partire dalle classi terze della scuola primaria del nostro Istituto.
Un abile Debeter infatti deve: saper intervenire nelle conversazioni rispettando il turno, l’argomento, formulando domande producendo risposte adeguate alla situazione dialogica; utilizzare un lessico appropriato, evitare parole generiche usare sinonimi, aggettivi qualificativi, indicatori spazio temporali, frasi strutturalmente corrette; essere consapevoli dell’esistenza di diversi punti di vista; saper esprimere le proprie opinioni su un determinato argomento motivandone la scelta attività che rientrano appieno nel curricolo della scuola primaria.

Lo Spaced Learning è un’applicazione didattica alle teorie del neuroscienziato R. Douglas Fields elaborata per la prima volta da Paul Kelly insieme ad alcuni docenti della scuola in cui è dirigente scolastico, la «Monkseaton High School» a Whitley Bay, in Inghilterra. Lo Spaced Learning (o «Apprendimento intervallato») consente di massimizzare la concentrazione e il lavoro cognitivo degli studenti, focalizzando l’attenzione su un dato argomento che viene affrontato da punti di vista differenti e con modalità diversificate. Lo Spaced Learning si distingue da altre metodologie didattiche per la particolare articolazione del tempo-lezione, organizzata in 5 fasi costituite da 3 momenti di input e 2 intervalli.